News
Live Concert Streaming dal CID di Torviscosa
Il Comune di Torviscosa compie 80 anni
26/10/2020 - 26/10/1940
80esimo COMUNE TORVISCOSA
Lea Vergine, un giorno dopo Enzo Mari
21/10/2020
Lea Vergine muore un giorno dopo il marito Enzo Mari, autore della STRUTTURA 708 conservata presso il CID di Torviscosa
ADDIO AL DESIGNER ENZO MARI
20/10/2020
addio al Designer Mari - al CID la struttura 708
Il CID riapre il 25 luglio
dal 25/07 al 01/11/2020
Orario di apertura 2020: Sabato e domenica, dalle 15.00 alle 19.00
ALLA SCOPERTA DELLE CASE DI TORVISCOSA, CITTÀ-FABBRICA DEL NOVECENTO.
24 MAGGIO 2019
mostra dedicata agli edifici per la residenza che introduce alla conoscenza dell’insediamento e dei suoi dintorni, lavoro di analisi delle abitazioni storiche di Torviscosa, collaborazione tra l‘Università di Udine e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia Università di Udine
Inaugurata la mostra “Le creature di pietra di Leone Lodi"
12 LUGLIO - 30 SETTEMBRE 2018
La mostra illustra la genesi delle sculture e i recenti lavori di restauro. Sarà visitabile fino al 30 settembre, sabato e domenica, ore 15.00 - 19.00
Due appuntamenti per il fine settimana
28 e 29 APRILE 2018
Un viaggio nella storia italiana del Novecento: visita guidata e invasione digitale
Visite guidate per aspiranti volontari
2 - 3 FEBBRAIO 2018
Due mattinate di formazione per i volontari del CID
SNIA. Cent'anni di storia: videoproiezioni
22 OTTOBRE - 5 NOVEMBRE 2017
Ecco la programmazione dei filmati storici prodotti dalla SNIA o dedicati alle sue produzioni
SNIA. Cent'anni di storia
29 SETTEMBRE 2017
"Dall’autarchia alla green economy: evoluzione dei modelli di sviluppo tra il XX e il XXI secolo" è il titolo dell'incontro con lo storico dell'industria e dell'ambiente Marino Ruzzenenti
SNIA. Cent’anni di storia
22 e 24 SETTEMBRE 2017
Sono due gli appuntamenti di questa settimana per la manifestazione SNIA. Cent’anni di storia. L’incontro di venerdì 22 è con Giorgio Frassineti, sindaco di Predappio, che come Torviscosa deve gestire una scomoda eredità. Domenica 24, invece, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, Torviscosa apre in via straordinaria l’edificio dell'ex teatro.
SNIA. Cent’anni di storia
15 SETTEMBRE 2017
Proseguono gli incontri inseriti nella manifestazione dedicata al centenario di fondazione della SNIA. Questa settimana si parla di tutela e conservazione dell’edilizia e urbanistica del Novecento con l'Università di Udine e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
SNIA. Cent’anni di storia
8 SETTEMBRE 2017
Il Comune di Torviscosa ricorda il centenario di fondazione della SNIA con incontri, mostre, videoproiezioni ed eventi. Si comincia venerdì 8 settembre con Gian Luigi Bettoli, storico storico del movimento operaio e sindacale in Friuli Venezia Giulia.
Il Villaggio Roma accoglie la figlia di un ex prigioniero neozelandese
21 LUGLIO 2017
Mairie MacKay, figlia del soldato neozelandese Peter Stark MacKay ex prigioniero del campo di concentramento PG 107 durante il secondo conflitto mondiale, ha visitato il Villaggio Roma lo scorso venerdì 21 luglio
Riqualificazione della piazza “metafisica” di Torviscosa
Martedì 18 luglio, alle ore 20.30, l'Amministrazione comunale di Torviscosa presenterà ai cittadini il piano di riqualificazione di piazza del Popolo
Torviscosa è stata accolta nella Rotta culturale europea ATRIUM
È la prima località del Friuli Venezia Giulia a far parte di un itinerario del Consiglio d’Europa
Le abitazioni storiche di Torviscosa oggetto di un'analisi dell'Università di Udine
5 GIUGNO 2017
Presentazione dei risultati di un lavoro di analisi delle abitazioni storiche di Torviscosa, che per tre anni ha impegnato diverse decine di studenti del Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile dell’Università di Udine
Inaugurazione della mostra documentaria: Attilio Snidero alla SAICI di Torviscosa, 1940 – 1980. Operaio, comunista, sindacalista
29 APRILE 2017
L'esposizione è dedicata a una delle figure storiche del sindacato della Bassa friulana, Attilio Snidero
Apertura straordinaria dell'idrovora Nogaredo
23 APRILE 2017
Grazie alla disponibilità del Consorzio di bonifica Pianura friulana, sarà possibile visitare l’interno dell’idrovora Nogaredo