News
Un parallelo tra il CID e il MoMA di New York
27 MARZO 2017
Nel 1965, la storica rivista di architettura, urbanistica e design Casabella ha dedicato un ampio servizio a un confronto tra le due strutture museali, scegliendo la Struttura 708 di Enzo Mari collocata nel CID per la copertina della rivista
Il lager di Buna-Monowitz nella descrizione di Primo Levi in una lettera dimenticata alla rivista “La chimica e l’industria” del 1947
24 GENNAIO 2017
Dal riordino della Biblioteca tecnica ex SNIA Viscosa-SAICI si scopre un documento dimenticato: una lettera del 1947 di Primo Levi a "La chimica e l'industria"
La città di Marinotti: dall’utopia autarchica ai problemi di tutela del territorio e di conservazione della memoria storica
20 NOVEMBRE 2016
Nell'anniversario della scomparsa di Marinotti, l’Amministrazione Comunale ricorda il fondatore di Torviscosa con una visita guidata tra i luoghi più significativi dell’ex città dell’autarchia e della cellulosa.
Nuovi documenti su Marinotti negli archivi internazionali
13 NOVEMBRE 2016
A cinquant'anni dalla scomparsa di Franco Marinotti, il “fondatore” di Torviscosa, emergono dagli archivi internazionali importanti documenti sulle attività e sulla personalità di questo personaggio.
Concerto dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro Alla Scala
15 LUGLIO 2016
Direttore Pietro Mianiti Musiche di Vincenzo Bellini, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi Offerto da Fondazione Bracco e Spin
Conferenza stampa
16 APRILE 2016
Presentazione della mostra "Labor omnia vincit. Ritratti di vita e di lavoro dall'archivio fotografico della SNIA Viscosa"
Abitare nell'età industriale: i villaggi operai
RAI Storia, 14 Marzo 2016
Torviscosa è uno dei quattro villaggi operai italiani scelti da RAI Storia per il documentario "Abitare nell'età industriale: i villaggi operai". Il programma è frutto di una collaborazione tra la RAI e il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo allo scopo di presentare al grande pubblico il patrimonio culturale e artistico italiano.
Intitolazione del parco cittadino al partigiano Guglielmo Costanzo, carabiniere a Torviscosa, deportato e deceduto a Mauthausen
21 novembre 2015
Guglielmo Costanzo fu Maresciallo e Comandante della stazione dei Carabinieri di Torviscosa tra il 1941 e il 1944, quando diventò partigiano della Brigata Montina della Divisione Garibaldi. Era nato a San Gregorio d’Ippona in provincia di Catanzaro (oggi Vibo Valentia) il 5 maggio 1897.
Quando l’Italia aveva le fabbriche
13/14 novembre – 12/13 dicembre 2015
L’iniziativa, promossa dal Comune di Torviscosa, aveva l’obbiettivo di far conoscere il patrimonio documentario e di archeologia industriale della località e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sua salvaguardia e valorizzazione.