Percorsi storico-didattici

Il CID, Centro Informazione Documentazione, è il luogo destinato alla conservazione di buona parte del patrimonio documentario di Torviscosa, di cui intende proporre anche una fruizione mediata e organizzata. Parte dei materiali conservati, comprendenti documenti d’archivio, fotografie, brevetti, progetti e piani regolatori, materiale cartografico, plastici, è utilizzata per definire e allestire una serie di percorsi espositivi multimediali che possono servire anche come riferimento per la realizzazione di laboratori didattici.

Una prima fondamentale ricerca storica ha fornito l’inquadramento storico generale indispensabile per comprendere i motivi della fondazione di Torviscosa e ha considerato in particolare tre temi:

  • l’economia, con specifico riferimento all’autarchia
  • il territorio, con specifico riferimento alla politica agricola del Ventennio e alle bonifiche
  • l’urbanistica, con specifico riferimento al tema delle città di fondazione di età fascista.

Da questa prima attività ha avuto origine l’esposizione intitolata “La battaglia del grano. Autarchia, bonifiche, città nuove” allestita anche grazie al contributo di numerosi privati che per tutto il periodo della mostra hanno messo a disposizione quadri, sculture e manifesti d’epoca originali.

Alla storia di Torviscosa e in particolare agli aspetti urbanistici è dedicata una sezione specifica che presenta i disegni del progettista Giuseppe De Min, i piani regolatori degli anni ’40 e ’50, il grande plastico che raffigura la città a metà degli anni ’60. Nella sala proiezioni è possibile vedere alcuni filmati storici, tra cui quello registrato in occasione delll’inaugurazione dello stabilimento nel 1938 alla presenza di Mussolini e il cortometraggio di Michelangelo Antonioni “Sette canne, un vestito” del 1949. Un’altra sezione presenta i documenti relativi alla stesura del “Poema di Torre Viscosa” di Filippo Tommaso Marinetti, ritrovati nel 2014 alla Beinecke Library della Yale University.

Il piano seminterrato è completamente dedicato all’impresa industriale. Sono esposti 26 plastici di notevoli dimensioni (da 4 a 10 mq ciascuno) che riproducono gli stabilimenti che la SNIA aveva in Italia alla fine degli anni ’50, modelli di impianti in scala, fotografie realizzate per la SNIA Viscosa dagli anni ’30 agli anni ’60.